Xylocopa violacea Linnaeus 1758

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Apidae Latreille, 1802
Genere: Xylocopa Latreille, 1802
Italiano: Ape legnaiola
English: Violet carpenter bee
Français: Xylocope violet, Abeille perce-bois
Deutsch: Große Holzbiene
Descrizione
Ape solitaria lunga di 2,5-3 cm (dal capo all'addome), dal volo rapido e piuttosto rumoroso. Il corpo è di colore nero con riflessi violacei, pubescente. Le ali sono di colore viola cangiante. Il penultimo ed il terzultimo articolo delle antenne dei maschi sono di colore arancione. È dotata di un robusto pungiglione. L'uso del pungiglione non determina, così come in molti altri apoidei, la morte dell'insetto, a meno della frantumazione dello stesso durante l'attacco. È uno dei primi imenotteri che compare subito dopo l'inverno, lo aiutano a entrare in attività così presto la pubescenza e anche il colore nero. Si nutre di nettare e polline raccolto prevalentemente su fiori delle Lamiaceae. La femmina depone le uova in gallerie scavate nel legno tenero (marcescente o meno), formando cellette separate da diaframmi; ogni celletta ospiterà un singolo uovo e una riserva di polline. Dall'abitudine di scavare nel legno deriva il nome del genere (dal greco xylos = legno e kopto = tagliare). Essendo apoidei solitari, raramente causano seri danni al legno in opera. La puntura di una Xylocopa avviene di solito molto raramente, quando si sente minacciata e non trova via di fuga. La scarsa citotossicità del veleno determina l'insorgenza di segni limitati e l'unico sintomo è il dolore indotto dalla penetrazione. La pelle si indurisce, leggermente dolente, attorno alla puntura, ritornando rapidamente normale. X. violacea è stata segnalata come insetto impollinatore di diverse specie di orchidee tra cui Anacamptis laxiflora, Barlia robertiana, Ophrys holosericea e Orchis mascula. Molto presente anche sulle infiorescenze a grappolo della Wisteria sinensis. Tra i parassiti delle larve vi sono l'imenottero icneumonide Holocryptus femoralis e il sapigide Polochrum repandum. Il corpo è di colore nero con riflessi violacei, pubescente. Le ali sono di colore viola cangiante. È uno dei primi imenotteri che compare subito dopo l'inverno, lo aiutano a entrare in attività così presto la pubescenza e anche il colore nero. Si nutre di nettare e polline raccolto prevalentemente su fiori delle Lamiaceae. La femmina ovidepone nel legno tenero (marcescente o meno) in cui scava cellette separate da diaframmi, ogni celletta ospiterà un singolo uovo e una riserva di polline. Dall'abitudine di scavare nel legno deriva il nome del genere (dal greco xylos = legno e kopto = tagliare). Non è solita pungere, lo fa solamente se si sente minacciata (se la si stringe tra le mani pungerà sicuramente, ma la si può far camminare sui palmi tranquillamente). Delle volte possono risultare infestanti in quanto scavano gallerie nelle travi dei tetti delle abitazioni. Sono però casi rari, essendo apoidei solitari. X. Violacea è stata segnalata come insetto impollinatore di diverse specie di orchidee tra cui Anacamptis laxiflora, Barlia robertiana, Ophrys holosericea e Orchis mascula.
Diffusione
Diffusa nell'Europa centro-meridionale.
![]() |
Data: 25/05/1978
Emissione: Api Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 17/06/2003
Emissione: Api Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 30/05/2001
Emissione: Ragni e insetti Stato: Madagascar Nota: Emesso in un un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Api Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 20/09/1995
Emissione: Insetti Stato: Laos |
---|
![]() |
Data: 20/04/2005
Emissione: Insetti Stato: Malta Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/09/2008
Emissione: Insetti Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 29/12/2016
Emissione: Insetti - Api Stato: Togo Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/02/2020
Emissione: Insetti - Api Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/02/2021
Emissione: Le api Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/11/2018
Emissione: Le api Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una vignetta |
---|